PROVE CON MARTINETTI PIATTI SINGOLI E DOPPI
La prova con martinetti piatti su murature, piatto singolo e piatto doppio, fornisce in situ una serie di informazioni in merito a:
- tensioni in esercizio (piatto singolo)
- deformabilità e resistenza a compressione (piatto doppio).
La prova è eseguita in due momenti: la prima fase in cui viene utilizzato un singolo martinetto ed una seconda dove viene utilizzato un secondo martinetto. La prova con martinetto singolo (prima fase) consente di determinare le tensioni in esercizio agenti nella muratura all’altezza dove è inserito il martinetto, la prova con due martinetti (seconda fase) permette di stimare il modulo elastico della muratura, la resistenza a compressione media ed il modulo di Poisson; poiché la prova è eseguita localmente su un tratto del paramento indagato e quest’ultimo può presentare eterogeneità, i valori ricavati sono da considerare medi, rappresentativi cioè di un comportamento medio della muratura. La valutazione dei risultati ottenuti va però valutata molto attentamente in quanto le condizioni che caratterizzano tale tipo di prova sono influenzate da numerose variabili: al particolare tipo di struttura, alle modalità esecutive e in generale disomogeneità del materiale. Il taglio che si esegue sulla muratura altera irrimediabilmente lo stato tensionale e la porzione di muratura in esame presenta generalmente condizioni al contorno particolari e a volte non del tutto ben definite.
D.M. 17 gennaio 2018, Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni” paragrafo 8.5.4.
ASTM C 1196-20, Standard Test Method for In Situ Compressive Stress Within Solid Unit Masonry Estimated Using Flatjack Measurements
ASTM C 1197-20, Standard Test Method for In Situ Measurement of Masonry Deformability Properties Using Flatjack Measurements